Itaca
2 mini appartamenti per la residenzialità leggera
Chi accogliamo
Nei 2 mini-appartamenti Itaca accogliamo ragazzi e ragazze cresciuti in Comunità e diventati maggiorenni che, non ancora pronti ad affrontare la vita da soli, sono a rischio di disagio.
Quante ragazze e ragazzi
Ogni mini-appartamento può accogliere, rispettivamente, 3 ragazzi e 3 ragazze.
Quale è lo scopo
Le istituzioni territoriali che si prendono in carico ragazzi e ragazze allontanati dalle famiglie, raramente si occupano di loro una volta compiuti i 18 anni.
Dimettere questi giovani dalle Comunità in cui sono cresciuti solo perché sono diventati maggiorenni, significa condannarli alla strada, agli espedienti, ai rischi, oltre che vanificare anni di interventi clinici ed educativi.
Itaca accoglie questi ragazzi e ragazze per accompagnarli gradualmente verso l’autonomia.
In uno spazio protetto, che però richiede grande impegno, ogni giovane si mette alla prova e impara ad assumersi delle responsabilità, portando avanti un progetto personalizzato studiato a sua misura, mirato a promuovere opportunità formative, professionali, sociali e l’autonomia.
Quanti servizi offriamo
Accoglienza in mini-appartamento
Ambiente confortevole e familiare
Percorso di vita: tasse scolastiche, materiale didattico, libri, trasporti
Percorso di empowerment con uno psicologo, a cadenza settimanale o quindicinale
Tutor di intermediazione sociale
Presenza notturna del tutor o del caregiver istituzionale 2-3 volte la settimana
Coordinamento e incontri con l’Ente territoriale di competenza
Il nostro metodo
Prima dell’accoglienza di ogni giovane facciamo un’osservazione e una valutazione psicodiagnostica, una valutazione con i servizi competenti e studiamo un percorso educativo e terapeutico personalizzato.
La co – progettazione, la collaborazione di tutte le persone coinvolte, la condivisione degli strumenti operativi e degli obiettivi sono fondamentali per il raggiungimento dell’autonomia.
A co – progettare il percorso c’è anche la figura centrale di Itaca: il Tutor di intermediazione sociale.
Questo professionista, oltre alle competenze richieste dal ruolo, non deve aver avuto contatti con il ragazzo o con la ragazza nella sua precedente vita in Comunità, perché deve rappresentare il nuovo.
Il Tutor è un modello. Fa vedere come affrontare il quotidiano in pratica, come rapportarsi. È un esempio di coerenza istituzionale e una certezza affettiva. Aiuta il giovane a riconoscere le sue risorse e potenzialità, lo sostiene nel percorso di maturazione, acquisizione della consapevolezza e dell’autostima e lo prepara a vivere, al termine del percorso, in completa autonomia.
Équipe
1 ausiliario /a socio-assistenziale (ASA)
3 Tutor di intermediazione sociale, che garantiscono la presenza notturna e pomeridiana
1 coordinatore Assistente Sociale
1 psicologo clinico, che conduce il gruppo settimanale di empowerment
Dove
Busto Arsizio – Via Magenta, 12 – CAP 21052
Contatti
Tel. 0331 072886/88 – 349 3732498 Fax 0331 1838580
Carta Servizi
La Carta Servizi sarà presto a tua disposizione.